Corso L’ Approccio transculturale alla persona

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER OPERATORI SOCIOSANITARI E SOCIOEDUCATIVI depliant

IL CORSO

Il Corso si rivolge a chi opera nell’ambito di strutture che si occupano di persone provenienti da contesti culturali altri (migranti, seconde generazioni, etc). L ’obiettivo è di offrire una competenza teorica e pratica per la comprensione delle molteplici dinamiche culturali, sociali, psicologiche, educative e sanitarie delle persone provenienti dai diversi paesi inserite in un percorso di integrazione.
Si forniranno così strumenti per entrare in relazione con i cittadini di origine migrante e le loro famiglie attivandone al meglio le risorse e costruendo dei percorsi di integrazione personalizzati ed efficaci.

DESTINATARI

Operatori che svolgono la loro attività con persone di origine migrante e le loro famiglie: psicologi, antropologi, assistenti sociali, avvocati, coordinatori di servizi di accoglienza diurni e residenziali, educatori, mediatori culturali, infermieri, insegnanti, medici.
Per alcune di queste professioni sono stati chiesti crediti formativi (45  crediti per Assistenti Sociali)

DURATA

Il corso è costituito da 9 fine settimana;
ogni fine settimana si compone di 3 mezze giornate di 4 ore:

Venerdì pomeriggio ore 14.00 – 18.00 e tutto il giorno
Sabato 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.

Si potrà partecipare all’edizione 2020/2021 anche on-line

PROGRAMMA

Weekend: 16/17 ottobre 2020 Psicologia e Medicina delle Migrazioni
Venerdì – L’Io culturale e la psiche , E. Riva
Sabato – L’esperienza dello sbarco: Lampedusa, A.M. Callari


2° Weekend: 20/21 novembre 2020 Violenza strutturale. Contesto culturale Cina. Diagnosi e Farmaci
Venerdì – Violenza strutturale e percorsi migratori, violenza strutturale e servizi, M. Fontana
Sabato – Famiglia Salute ed educazione in Cina, E. Riva, MLC S.Huang
Gli aspetti diagnostici del disagio psichico e gli Psicofarmaci, quando e come utilizzarli, T. Maranesi


3° Weekend: 18/19 dicembre 2020 L’esperienza di eradicamento dei richiedenti asilo
Venerdì – Identità e spazio di vita: l’esperienza dell’abitare, N. Rainisio
Sabato – Il disorientamento nostalgico, Eventi traumatici, trauma e resilienza, E. Riva


4° Weekend: 15/16 gennaio 2021 Minori non accompagnati. Contesto culturale latino-americano e pakistano
Venerdì – Maltrattamento intrafamiliare nella cultura latino-americana, M. Cruz, M. Reggi Sabato – Famiglia Salute ed educazione in Sudamerica, E. Riva, MLC T. Torres
Famiglia Salute ed educazione in Pakistan, E.Riva, MLC Z. Raja

5° Weekend 26/27 febbraio 2021 Il tempo sospeso della migrazione
Venerdì – Temporalità complessa delle migrazioni dal Corno d’Africa e disagio psichico: il caso del Buufis, M. Reggi
Sabato – Famiglia, salute e transnazionalismo somalo, MLC E. Moallin, M. Reggi La procedura per il riconoscimento della
protezione internazionale tra norma e prassi; la valutazione della domanda di asilo, M.C. Romano


6° Weekend: 26/27 marzo 2021 Trauma psicologico ed esilio: Centre Minkowska
Venerdì – Impatto fisico e psicologico dei traumi legati all’esilio, M. Carlin
Sabato – Eventi traumatici, trauma e resilienza, M.Carlin


7° Weekend: 23/24 aprile 2021 Contesto culturale islamico
Venerdì – Dal nord Africa e il Medio Oriente all’Italia: maltrattamento intrafamiliare e cultura. S.Ghrewati, S.Sayed, M.Reggi
Sabato – Famiglia Salute ed educazione in Banghladesh, C.Dragoni, MLC S.Hossein
Famiglia Salute ed educazione nei Paesi Islamici, Imam Abdallah Tchina, E. Riva


8° Weekend: 28/29 maggio 2021 Strumenti per l’approfondimento transculturale
Venerdì – Genogramma, Identikit culturale, S. Ponzini
Sabato – Strumenti per la valutazione psicosocialeS. Ponzini


9° Weekend: 25/26 giugno 2021 Richiesta di asilo, prostituzione, tratta
Venerdì – Quale tutela per le vittime di tratta? L. Bonzano

Sabato – Richiesta d’asilo e prostituzione: sospetto
e pregiudizio, E. Riva, MLC S. Okungbowa
Emersione, percorsi possibili, E. Riva, MLC S. Okungbowa

Informazioni

1 Comment:

Comments are closed.
Ed Sport news INFO
All the latest school sport and grass roots reports on ED Sport. News, reports, analysis and more.
SEE ALL

GRT Gruppo per le Relazioni Transculturali
Istituto Transculturale per la salute
Via Molino delle Armi 19
20123 Milano
tel 0039 02 26 68 18 66
e-mail: scuola@grtitalia.org

 

 

codice fiscale: 80120910155
partita iva: 10162410962
pec: grt@pec.mail-certificata.eu

Tweets
Please fill all required widget settings!
Contact Info
Praesent quis risus nec mi feugiat vehicula. Sed nec feugiat arcu.
  • Address Line 1
  • (123) 456 789
  • email@example.com
Open 7 days INFO
Our Young Pre classroom is for ages. This age group is working
BELL SCHEDULE