Author: Formazione

28-29-30 Marzo 2025. Nuovi pazienti, nuove diagnosi e modelli storici di lavoro. 20 ECM - Online e in presenza.
14-15-16 Aprile 2023 Seminario della Scuola di specializzazione in psicoterapia transculturale
Ottobre 2022 - Gennaio 2023. Il Corso è strutturato in 4 weekend, le lezioni si terranno 4 ore il sabato pomeriggio e 8 ore la domenica. Il Corso è rivolto a Psicologi, studenti del Corso di Laurea in Psicologia ultimo anno.
16-17-18 Settembre 2022 Il seminario approfondirà il ruolo, i significati, gli aspetti culturali, biologici e sociali del cibo e della cucina nel corso dell'evoluzione umana e in rapporto allo sviluppo della mente. 18 ECM.
15-16 Ottobre 2022 Specifiche ed approfondite conoscenze e competenze nell'ambito dei test grafici, fornendo strumenti teorici e applicativi necessari al professionista per orientarsi nella complessa dimensione della valutazione psicologica, al fine di costruire una valida relazione psicodiagnostica.
24-25 Settembre 2022 Il corso fornirà strumenti operativi e spunti pratici che potranno essere utilizzati nella fase iniziale dei percorsi terapeutici.
AUTUNNO 2022 Approfondimento formativo e casi clinici a partire dai principali cambiamenti introdotti dal DSM-5, il manuale diagnostico e statistico deidisturbi mentali “per eccellenza” usato da clinici e ricercatori
AUTUNNO 2022 Il protocollo della Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD (BEPP) è stato creato dal prof. Berthold P.R.Gersons (e coll.) specificamente per il trattamento del PTSD. È un trattamento evidence based che ha dimostrato efficacia paragonabile all’applicazione di CBT ed EMDR.
AUTUNNO 2022 Un trattamento breve per la cura dei disturbi trauma-correlati, che si basa sulla teoria della rappresentazione duplice dei ricordi traumatici con un focus sulla concettualizzazione di elementi che sono associati al network della paura di matrice sensoriale, affettiva e cognitiva.
Marzo-Dicembre 2021. Il corso si rivolge a chi lavora con persone provenienti da contesti culturali altri (migranti, nuove generazioni, ecc). L'obiettivo è di offrire una competenza teorica e pratica per la comprensione delle molteplici dinamiche culturali, sociali, psicologiche, educative e sanitarie delle persone provenienti da diversi paesi inserite in un percorso di integrazione