L’approccio transculturale alla persona

Marzo-Dicembre 2021
Il corso prevede il rilascio di 48 crediti ECM

Il corso si rivolge a chi lavora con persone provenienti da contesti culturali altri (migranti, nuove generazioni, ecc). L’obiettivo è di offrire una competenza teorica e pratica per la comprensione delle molteplici dinamiche culturali, sociali, psicologiche, educative e sanitarie delle persone provenienti da diversi paesi inserite in un percorso di integrazione. Si forniranno strumenti per entrare in relazione con i cittadini di origine migrante e le loro famiglie attivandone al meglio le risorse e costruendo dei percorsi di integrazione personalizzati ed efficaci.

I docenti sono esperti dei settori di riferimento a livello accademico e dei servizi del territorio.

Il corso è realizzato in collaborazione con ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.

Programma

I weekend Introduzione all’approccio transculturale

venerdì 10 Marzo

  • Basi teoriche dell’approccio transculturale (Inghilleri)

sabato 11 Marzo

  • Mattina: Pillole di antropologia medica applicata (Fontana)
  • Pomeriggio: clinici in ottica transculturale (Fontana)

II weekend / Mediazione e strumenti per l’approfondimento transculturale

Venerdì 31 Marzo

  • Strumenti per la valutazione psicosociale 2 (Ponzini)

Sabato 1 Aprile

  • Mattina: Strumenti per la valutazione psicosociale 1 (Ponzini)
  • Pomeriggio: Genogramma e identikit culturale (Ponzini + MLC Pakistan, Raja)

III weekend / Trauma psicologico ed esilio

Venerdì 12 Maggio

  • Violenza di genere e vulnerabilità nell’asilo politico. Una prospettiva antropologica (Pinelli)

Sabato 13 Maggio

  • Mattina: Impatto fisico e psicologico dei traumi legati all’esilio (Carlin)
  • Pomeriggio: Eventi traumatici, trauma e resilienza (Carlin)

IV weekend / Religione e mediazione in ambito clinico

Venerdì 26 Maggio

  • Psicologia dell’emergenza e conflitto (Sbattella)

Sabato 27 Maggio

  • Pomeriggio: La procedura per il riconoscimento della protezione internazionale tra norma e prassi (Romano)
  • Pomeriggio: Famiglia, salute ed educazione in Cina (MLC Suping)

V weekend / Conflitti e protezione internazionale

Venerdì 16 Giugno

  • Migrazioni forzate dal Corno d’Africa e disagio psichico: Il caso del Buufis (Reggi)

Sabato 17 Giugno

  • Mattina: Famiglia, salute e transnazionalismo somalo (Reggi e MLC Moallin)
  • Mattina: famiglia, salute ed educazione in Sud America (MLC Torres)

VI weekend / Temporalità complesse delle migrazioni e violenza strutturale

Venerdì 22 Settembre

  • Tavola Rotonda: confronto tra referenti comunità religiose Islam, Valdesi, Buddisti

Sabato 23 settembre

  •  Mattina: Violenza strutturale, percorsi migratori e servizi (Fontana)
  • Pomeriggio: Identità e spazio di vita, l’esperienza dell’abitare (Rainisio)

VII weekend / La tutela dei minori

Venerdì 27 Ottobre

  • La presa in carico psicologica in tutela minori e con i minori non accompagnati (Pozzi)

Sabato 28 Ottobre

  • Mattina: la tutela minorile e il punto di vista del giudice onorario (Ambrosi)
  • Pomeriggio: la normativa sulla tutela minori e minori non accompagnati (Bonzano)

VIII weekend / Richiesta di asilo, prostituzione e tratta

Venerdi 10 Novembre

  • Quale tutela per le vittime di tratta? (Bonzano)

Sabato 11 Novembre

  • Mattina: Ritualità e transnazionalismo nel Debt bondage nigeriano (Tolusso)
  • Pomeriggio: Richiesta di asilo e prostituzione: sospetto e pregiudizio (MLC Nigeria)

IX weekend / Sbarchi e perdite in mare. Migrazione e diritti negati

Venerdì 1 dicembre

  • Le frontiere italiane: meccanismi selettivi, vulnerabilità e diritto alla verità (Brambilla)

Sabato 2 dicembre

  • Mattina: Diagnosticare la violenza: rapporto tra medicine legale e diritti umani (LABANOF)
  • Pomeriggio: Effetti intenzionali della tortura e trattamenti disumani e degradanti (Etnopsichiatria)

Docenti

  • LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia forense- Università degli Studi di Milano
  • Servizio di Etnopsichiatria – Ospedale Niguarda Cà Grande
  • Referenti Comunità Religiose – Insieme per prenderci Cura
  • Daniela Ambrosi, Psicoterapeuta, Giudice Onorario Tribunale Minorenni Milano
  • Luce Bonzano, Avvocato Foro di Milano, ASGI
  • Anna Brambilla, Avvocato Foro di Milano, ASGI
  • Maria Vittoria Carlin, Medico psichiatra,
  • Marco Fontana, Psicologo, psicoterapeuta transculturale GRT
  • Suping Huang, Mediatrice Linguistico Culturale
  • Paolo Inghilleri, Professore Ordinario di Psicologia Sociale, Università degli Studi di Milano
  • Stella Okungbowa Mediatrice Linguistico Culturale
  • Barbara Pinelli, Antropologa, Escapes, Università Roma tre
  • Simona Ponzini, Psicologa, psicoterapeuta, GRT
  • Francesca Pozzi, Psicoterapeuta tutela minori
  • Massimiliano Reggi, Psicologo e Antropologo GRT
  • Nicola Rainisio, Psicologo sociale e ambientale, Università degli Studi di Milano
  • Maria Cristina Romano, Avvocato Foro di Milano, Asgi
  • Fabio Sbattella, Psicoterapeuta, Università Cattolica di Milano
  • Tatiana Tolusso, Ricercatrice, Università degli Studi di Milano
  • Teresa Torres, Mediatrice Linguistico Culturale

Informazioni

La durata del corso è di 9 weekend ognuno dei quali si compone di una mezza giornata di 4 ore:
venerdì pomeriggio 14.00 – 18.00 e tutto il giorno di sabato 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00

Il costo del corso è di 1.000€

  • 10% di sconto per iscrizioni di 2 o più operatori dallo stesso ente e per ex studenti GRT
  • 20% di sconto per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia

Il corso prevede il rilascio di 48 crediti ECM e dell’attestato di partecipazione.

E’ possibile iscriversi all’intero corso oppure ai 4 weekend ECM

La partecipazione è in presenza, con la possibilità di partecipazione on-line 

Per iscrizioni e informazioni: istituto@grtitalia.org

 

Comments are closed.