Il testo ha l’obiettivo di diffondere un approccio clinico che tenga conto della connessione tra mente e cultura, specialmente nei contesti di migrazione e di cambiamento sociale. Il libro raccoglie esperienze di soci AIPsiT nel lavoro con famiglie e minori, sia italiane che straniere, illustrando l’applicazione del modello transculturale in diversi ambiti. Viene sottolineata l’importanza di con-siderare la storia culturale del paziente e la sua interpretazione della malattia per costruire un percorso terapeutico efficace.
Il testo raccoglie i contributi di Micaela Barbuzzi, Arianna Ida Borelli, Luisa Ghini, Nives Martini, Giada Mastrogiorgio, Katiuscia Melato, Miriam Micai, Sara Nigro, Francesca Pozzi, Corinne Recenti, Eleonora Riva, Marta Ruivo. Le autrici fanno parte dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale (AIPsiT) nata a Milano nel novembre 2009 a cura degli ex allievi del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale del GRT — Gruppo per le Relazioni Transculturali.
(da Armando Editore https://www.armandoeditore.it/catalogo/lassessment-transculturale-setting-artefatti-e-modelli-di-lavoro/)