Violenza di genere

Ricucire nuovi legami, affermare i diritti, difendere la dignità.

28-29-30 Novembre 2025, in presenza e online.
IL CORSO PREVEDE IL RILASCIO DI 22 crediti ECM
per assistenti sociali e personale sanitario, infermiere e infermieri, psicologhe e psicologi.

Informazioni

Quando

Il 28-29-30 Novembre 2025

Dove

Online e in presenza,
presso la sede di GRT, Via Molino delle Armi 19, Milano

Costo

€ 120
€ 95 > per prenotazioni entro il 15 Ottobre 2025

Modalità di pagamento

Versamento a mezzo bonifico bancario intestato a Gruppo per le Relazioni Transculturali, presso   INTESASANPAOLO, Milano, c.so Italia 22
IBAN IT49P0306901791100000004744
Causale: Corso Novembre 2025

Iscrizione

Per iscriverti compila e invia il form online sul sito del GRT.

Organizzazione

Un’iniziativa formativa della Scuola di Psicoterapia Transculturale di GRT.
Contatti: formazione@grtitalia.org – Tel. 02 26681866

Il programma

Venerdì 28 Novembre 2025

Ore 14,15 – 18,15 / Apertura lavori

  • Margherita Fioruzzi (Mama Chat), “Conoscerla per combatterla: la violenza di genere e il ruolo del supporto psicologico”

Sabato 29 Novembre 2025

Ore 9,00 – 13.00

  • Finizia Scivittaro, “Perché le donne diventano vittime e perché gli uomini diventano violenti”

Ore 14,00 – 18,00

  • Michela Fusaschi, “Le modificazioni genderizzate dei genitali”
    Posture, acronimi, violenza attraverso lo sguardo dell’antropologia femminista

Domenica 30 Novembre 2025

Ore 9,00 – 11,15

  • Francesca Magli, “La violenza di genere sulla donna migrante, la casistica milanese”

Ore 11,30 – 13,00
Ore 14.00 – 15.45

  • Massimiliano Reggi e Fardosa Muse, “Il contrasto alla violenza di genere nell’esperienza internazionale di GRT”

I relatori

  • Margherita Fioruzzi,
    CEO Mama Chat, Sportello online gratuito e anomimo per il benessere psicologico e la lotta contro la violenza.
  • Michela Fusaschi,
    è professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche, dove coordina anche la sezione di Studi di Genere dellascuola di dottorato in Scienze Politiche. È ricercatrice associata presso il Laboratoire d’anthropologie politique /LAP, CNRS-EHESS Parigi e co-dirige un laboratorio di ricerca presso l’EHESS di Parigi dal titolo Atelier d’ethnographie féministe et queer. È co-direttrice della rivista Condition humaine/Conditions politiques. Revue internationale d’anthropologie du politique e anche associate editor della sezione ‘Sociocultural Issues and Epidemiology’ della rivista CurrentSexual Health Reports. Da più di venti anni fa ricerche sulle modificazioni corporee di genere e ha ricevuto numerosi premi per i suoi contributi all’antropologia di genere.
  • Francesca Magli,
    antropologa culturale e forense, lavora presso il LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di vittime di tortura.
  • Fardosa Muse,
    GBV Expert presso l’Ufficio regionale di GRT (Nairobi, Kenya).  Operatrice sociale con esperienza decennale in contesto umanitario, nell’implementazione di azioni di contrasto alla violenza in genere in Kenya, Somalia, Etiopia.
  • Massimiliano Reggi,
    Psicologo Sociale e Antropologo culturale specializzato in Etnopsichiatria, Presidente del Gruppo per le Relazioni Transculturali di Milano.
  • Finizia Scivittaro,
    psicologa, psicanalista e psicoterapeuta transculturale, vice presidente della Comunità Internazionale di Psicanalisi – CIP; referente di Eidos, Centro clinico per lo studio e la cura delle dipendenze; vice presidente del consultorio familiare del Centro Italiano femminile di Padova – CIF; vice presidente di AIPsiT.

Photo credits: illustrazione by Freepik

Comments are closed.